Il Gruppo Riccoboni Holding opera nel campo del trattamento, dello smaltimento e del recupero dei rifiuti industriali pericolosi e non pericolosi. Possiede due piattaforme polifunzionali per il trattamento dei rifiuti industriali a Predosa (Al) e Ostuni (Br) abilitate a gestire una vasta gamma di rifiuti, sia solidi che liquidi, provenienti da diverse tipologie di lavorazione industriale o da bonifica. All’interno dei complessi esegue lo stoccaggio e il trattamento in funzione della destinazione finale.

Le piattaforme possono accogliere e trattare una vasta gamma di rifiuti speciali e si rivolgono a clienti privati e istituzionali. L’aggiornamento impiantistico costante ed il continuo perfezionamento delle lavorazioni, anche grazie ad azioni puntuali di ricerca e sviluppo, consentono di implementare le strategie di recupero dei rifiuti trattati.

Raccolta e Trasporto rifiuti

Raccolta e trasporto

Il Gruppo Riccoboni Holding è in grado di offrire un servizio di assistenza completa lungo il ciclo di gestione del rifiuto, che include le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti industriali verso le piattaforme di trattamento e gli impianti di smaltimento finale.

Dispone infatti di un parco mezzi di proprietà autorizzati per il trasporto nazionale di rifiuti pericolosi e non pericolosi a norma ADR e, grazie a un sistema di rapporti commerciali consolidati con imprese specializzate del settore, organizza e sovraintende anche a trasporti transfrontalieri.

Stoccaggio e trattamento

All’interno delle piattaforme polifunzionali del Gruppo Riccoboni Holding avvengono le operazioni di stoccaggio preliminare e di trattamento dei rifiuti provenienti da lavorazioni industriali e da bonifica.

Gli impianti sono stati progettati secondo i criteri più avanzati in materia di prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute degli operatori, per la tutela dell’ambiente e sono dotati di sistemi all’avanguardia per il monitoraggio e controllo delle lavorazioni in atto.

Cosa facciamo grazie alle nostre piattaforme polifunzionali:

  • stoccaggio in ingresso di rifiuti pericolosi e non pericolosi;
  • deposito preliminare e messa in riserva di rifiuti pericolosi e non pericolosi;
  • raggruppamento e ricondizionamento rifiuti pericolosi e non pericolosi;
  • trattamento chimico-fisico rifiuti solidi e liquidi per assicurare la qualità costante del prodotto richiesta dal sito di smaltimento finale: vagliatura, miscelazione, triturazione, inertizzazione, filtropressatura;
  • attività di soil washing, miscelazione a vomeri e condizionamento dei fanghi;
  • attività di messa in riserva e trattamento rifiuti con finalità di recupero (oli, metalli e sostanze inorganiche).