“LE RADICI DEL FUTURO” – IL DOCU-FILM SUI 60 ANNI DELLA RICCOBONI NELLA SHORT LIST A ROMA DEL PREMIO FILM IMPRESA

Il docu-film "Le Radici del Futuro” realizzato in occasione del 60° anniversario della Riccoboni, per celebrare la storia dell'azienda, che ha avuto inizio nel 1964 come piccola impresa di edilizia stradale sull'Appennino tosco-emiliano, è entrato nella short list dei candidati al Premio Film Impresa nella sezione “Innovation, Image & Sound”.

Il Premio Film Impresa, ideato e realizzato da Unindustria con il supporto di Confindustria,si è svolto a Roma nella magica cornice della Casa del Cinema a Villa Borghese, e il docufilm di Riccoboni è stato proiettato giovedì 10 aprile. Il Premio Film Impresa ha l’obiettivo di valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell’impresa e delle persone che vi lavorano.

Quella della Riccoboni è la storia, raccontata nel docu-film, di un’impresa, di un’azienda piccola, locale e familiare, che cresce fino a diventare holding. Ma è anche l’epica (l’impresa, appunto) di una famiglia, che comincia grazie all’intraprendenza di un ragazzo di vent'anni, sull’Appenino parmense. Un racconto intimo e famigliare che si mescola con quello nazionale. Il lavoro della Riccoboni ha infatti condizionato profondamente, e in positivo, le pratiche legate alla sostenibilità e allo smaltimento dei rifiuti nel nostro Paese. Tra sfide vinte e perse, missioni compiute e traguardi ancora da raggiungere, il documentario ripercorre la storia della Riccoboni, attraverso le voci dei suoi protagonisti.

Il docu-film "Le Radici del Futuro” prodotto da Confini Lab, soggetto di Francesco Rasero, regia Stefano Scarafia racconta l'evoluzione del Gruppo Riccoboni, che nel corso degli anni ha ampliato le proprie attività, diventando un attore chiave nel settore della gestione ambientale, con un particolare impegno verso la sostenibilità e l’assimilazione delle innovazioni introdotte nel trattamento dei rifiuti e nella bonifica dei siti contaminati. Un ritratto a più voci, con immagini di archivio che si mescolano a quelle di oggi, per raccontare le origini dell’azienda, un passato di crescita e un futuro nel segno della sostenibilità.

“ Interessante l’uso del “found footage” la tecnica cinematografica che consiste nel rielaborare e rimontare immagini preesistenti per raccontare una storia - dichiara Mario Sesti direttore artistico Premio Film Impresa - gli autori raccontano con questa tecnica, la storia vera di una piccola azienda che cresce fino a diventare holding e l’impresa di un ragazzo di 20 anni dell’Appennino presso Parma con humour, materiali promiscui e ritmo. Risultato più efficace di una celebrazione”.

“Sono stato particolarmente soddisfatto di poter vedere proiettata la nostra storia nelle sale di un importante Premio cinematografico - dichiara Angelo Riccoboni, Presidente e Amministratore Delegato Riccoboni Holding - è certamente un riconoscimento alla visione del fondatore, Ernesto Riccoboni, che ha avviato l'azienda verso un approccio integrato nella gestione ambientale, sviluppando impianti mobili per il trattamento dei fanghi reflui già negli anni '70.“Le Radici del Futuro" è anche un messaggio forte sul futuro della sostenibilità ambientale e sull'importanza di un'economia circolare. Riteniamo il docu-film un potente strumento di comunicazione capace di trasmettere valori, storie e visioni attraverso il racconto di un’impresa che ha saputo innovare il settore ambientale in Italia e che è pronta ad affrontare nuove sfide”.

Altre news